Cos'è gobbo di notre dame?

Quasimodo, il Gobbo di Notre Dame

Quasimodo è il personaggio principale del romanzo "Notre-Dame de Paris" (anche noto come "Il Gobbo di Notre Dame") di Victor Hugo, pubblicato nel 1831. È un personaggio iconico della letteratura francese e mondiale.

Aspetto fisico e origini: Quasimodo è descritto come una creatura deforme e grottesca. Ha una gobba pronunciata, un occhio chiuso e un'andatura claudicante. Viene abbandonato da neonato davanti alla cattedrale di Notre Dame a Parigi e viene trovato e adottato dall'arcidiacono Claude Frollo.

Ruolo nella cattedrale: Quasimodo diventa il campanaro di Notre Dame. La sua sordità, causata dalle campane, lo isola ulteriormente dal mondo esterno. Considera la cattedrale la sua casa e la sua protettrice.

Personalità: Nonostante il suo aspetto esteriore, Quasimodo possiede un animo sensibile e un grande cuore. È leale, coraggioso e capace di profonda gratitudine. La sua interazione con Esmeralda, la danzatrice gitana, rivela la sua umanità e la sua capacità di provare amore.

Rapporto con Esmeralda: Quasimodo si innamora di Esmeralda dopo che lei gli offre acqua quando viene pubblicamente umiliato. La sua devozione per lei è assoluta e lo porta a compiere gesti eroici per proteggerla, anche a costo della propria vita.

Tragedia e morte: Il romanzo culmina in una tragedia. Esmeralda viene ingiustamente condannata a morte e impiccata. Quasimodo, disperato, uccide Claude Frollo, realizzando che è lui la causa della sofferenza di Esmeralda. Alla fine, si reca nella fossa comune dove viene gettato il cadavere di Esmeralda e muore abbracciato al suo corpo, in un gesto di amore eterno. La sua morte simboleggia la ribellione contro l'ingiustizia e la compassione per gli emarginati. La sua storia è una riflessione sulla società, la bellezza interiore e il pregiudizio.